Cerca nel blog

martedì 2 aprile 2019


AutobibliografiA

On m'a demandé parfois quel etait mon sujet;

je répond toujours: l'examen des manuscrits.

(André Wilmart)

L'idea di un'autobibliografia l'ho avuta da Augusto Campana, maestro grande per dottrina e umanità. Nei primi anni '70, quando da poco ero bibliotecario nella Biblioteca Casanatense, conversando un giorno con lui, mi sentii rivolgere la richiesta di segnalargli quelle bibliografie che risultassero compilate dagli stessi autori. Augusto (così voleva che lo chiamassero coloro che facevano parte della schiera dei suoi amici) mi spiegò che era sua intenzione raccogliere la propria bibliografia a comodità degli allievi e degli studiosi. Chi meglio di me, diceva, può conoscere quello che ho scritto?

Per allora non potei segnalargli nulla. Quando, non molti anni dopo, passai nella Biblioteca Universitaria Alessandrina, presso la quale aveva lavorato anche il famoso bibliotecario risorgimentale Enrico Narducci, trovai tra i suoi scritti editi una sintetica auto-bibliografia: Catalogo delle pubblicazioni di Enrico Narducci, R. Bibliotecario, Ufficiale della Corona d’Italia, Cavaliere ... (30 anni di lavoro), Roma, Tipografia delle Scienze Matematiche e Fisiche, 1887. Mi capitò, poi, una mattina d'incontrare Augusto nel Piazzale della Minerva e fui lieto di segnalargli lo scritto del Narducci. Non lo conosceva e ne fu contento, ripagandomi con quel suo caratteristico risolino che indicava sicura soddisfazione. Subito dopo soggiunse, però, che la sua autobibliografia non l'aveva ancora incominciata.

Quei difficili anni '70 volgevano al tramonto e altri anni ancora volarono. Ma da allora sino ad oggi, prima e dopo la sua scomparsa, non ho visto né sentito parlare di quella sua progettata opera. Si cela, forse, fra le sue carte come l’abbozzo di un lavoro incompiuto?

Personalmente non so qual esito potrà avere questa mia compilazione. Il 'festina lente' caratteristico del Maestro s'addice anche a me, e, forse, ancor più che a lui. Io non ho allievi da indirizzare o colleghi da cui farmi ricordare. Questa autobibliografia non serve che come promemoria di quel che ho scritto, e, forse, pubblicandola a qualche raro amico.

Non c'è dubbio, ho scritto sulla sabbia che il vento leviga incessantemente. Per il solitario abitatore del deserto è stato un esercizio di perfezione, un'ascetica disciplina. Cos'altro può essere la ricerca dell'indizio, il recupero del frammento, la raccolta delle inesauribili particelle che gravitano nel macrocosmo del sapere?

Il vento pareggerà la sabbia, scompiglierà le carte, ma non cancellerà il piacere di averle scritte.

Rogatus quid ex philosophia lucrasset,

mecum ait colloqui posse.

(Antisthenes)

***

*

 

1.     [Revisione e correzione:] Miniatori e pittori a Bologna. Documenti del sec.XV, di Francesco Filippini e Guido Zucchini, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1968.

2.    Iniziali istoriate di manoscritti ed iniziali iconografiche, in «La Bibliofilia», LXXI (1969), pp.237-241.

3.    Notizia di un'opera d'arte in un carme di dedica di Lorenzo Valla, in «Commentari», XX (1969), p.342.

4.    Carlo Criuelli, Girolamo da Cremona e Franco de' Russi in incunaboli miniati della Biblioteca Casanatense, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», Xl (1972), pp.27-34, figg.l-9.

5.    Un messale miniato donato a Jean de Berry ed oggi nella Biblioteca Casanatense di Roma, in: Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino, Bottega d'Erasmo, 1973, pp.293-315, tavv. I-VIII.

6.    Un nuovo incunabolo postillato da Angelo Poliziano, in collaborazione con Albio Cesare Cassio, in «Italia Medioevale e Umanistica», XVI (1973), pp.263-271, tavv.XV-XX.

7.    Miniatura inedita della Francia romanica, in «Commentari», XXIV (1973), pp.208-209.

8.    Testimonianze del monachesimo basiliano lungo il corso del fiume Trionto (Rossano), in «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata», N.S., XXVII (1973), pp.91-96, figg. 1-8.

9.    Recensione a: Guglielmo Cavallo (a cura di), Libri, editori e pubblico nel mondo antico. Guida storica e critica, Bari, Laterza, 1975, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», XLIII (1975), pp.474-477.

10.- Cultura in lingua volgare a Roma fra Quattro e Cinquecento, in: Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 1976, pp.19-36, tav.I.

11.- Editoria e libro illustrato a Roma nel sec.XV, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», XLIV (1976), pp.206-213.

12.- Note su alcuni libri illustrati di astronomia e astrologia, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», XLVI (1978), pp.404-410.

13.- Per la storia delle arti a S. Maria del Patire e a S. Giovanni di Caloveto (Rossano). Documenti inediti, in «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata», N.S., XXXIV (1980), pp.37-73.

14.- Un manufatto medievale poco noto: il codice, in collaborazione con Carlo Federici, in «Archeologia Medievale», VII (1980), pp.483-506.

15.- Archeologia del libro, in «Archeologia Medievale», VIII (1981), pp.641-643.

16.- Per una storia della biblioteca dei Duchi d'Urbino: primo contributo allo studio delle legature, in collaborazione con Carlo Federici, in «Bollettino dell'Istituto Centrale per la patologia del libro "Alfonso Gallo"», XXXVII (1981), pp.5-18.

17.- [Intervento sulla catalogazione dei manoscritti] in: Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Il manoscritto. Situazione catalografica e proposta di una organizzazione della documentazione e delle informazioni. Atti del Seminario di Roma, 11/12 giugno 1980, a cura di Maria Cecilia Cuturi, Roma, 1981, pp.164-167.

18.- Recensione a: Roberta Passalacqua (a cura di), I codici liturgici miniati dugenteschi nell'Archivio Capitolare del Duomo di Arezzo, Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1980, in «Associazione Italiana Biblioteche. Bollettino d'informazioni», XXIII (1983), pp.245-246.

19.- Il campanile di Longobucco, in «Calabria Sconosciuta», n. 24, ottobre-dicembre 1983, pp.17-18.

20.- Per la storia della scrittura latina in Calabria dopo la conquista normanna, in «Scrittura e Civiltà», 8 (1984), pp.105-127, tavv. I-IX.

21.- Un 'Virgilio' in Calabria: microstoria di un libro, in «Magna Graecia», XIX, n. 7-8, luglio-agosto, 1984, pp.5-6.

22.- Il libro come ripostiglio monetale, in «Archeologia Medievale», IX (1984), pp.461-463.

23.- La più antica raffigurazione della Cattedrale di Cosenza, in «Magna Graecia», XIX, n.11-12 novembre-dicembre 1984, pp.10-11.

24.- Le biblioteche medievali calabresi e la biblioteca di Guglielmo vescovo di Umbriatico (1347-1362), in «Rivista Storica Calabrese», N.S., VI (1985), pp.457-462.

25.- Sul recente libro di A. Petrucci, La descrizione del manoscritto (Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1984), in «Associazione Italiana Biblioteche. Bollettino d'informazioni», XXV (1985), pp.23-28.

26.- Contributo alla storia degli studi gioachimiti: Costantino Gaetani O.S.B. (1560-1650) e la documentazione da lui raccolta (con appendice documentaria), in: L'età dello Spirito e la fine dei tempi in Gioacchino da Fiore e nel Gioachimismo medievale. Atti del II Congresso Internazionale di Studi Gioachimiti. San Giovanni in Fiore-Luzzi-Celico 6-9 Settembre 1984, a cura di A. Crocco, S.Giovanni in Fiore, Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, 1986, pp.301-318.

27.- (M) Codici latini calabresi. Produzione libraria in Val di Crati e in Sila tra XII e Xlll secolo, Roma, Gela Editrice, 1986.

28.- Topografia sacra medioevale della valle del Trionto, in: Calabria bizantina. Istituzioni civili e topografia storica. Relazioni e comunicazioni presentate al VI e al VII Incontro di Studi Bizantini, Reggio Calabria, aprile 1981, aprile 1983, Roma-Reggio Calabria, Gangemi Editore,1986, pp.203-207.

29.- Aspetti tipologici di legature feltresche, in collaborazione con Carlo Federici, in: Federico di Montefeltro. Lo stato. Le arti. La cultura. Atti del Convegno di Urbino, 3-8 ottobre 1982, Roma, Bulzoni Editore, 1986, vol.III, pp.51-60, tavv.5.

30.- Recensione a: Paolo Cherubini, Note sul commercio librario a Roma nel '400 [Studi Romani, 33 (1985), pp.212-221], in «RR. Roma nel Rinascimento», 1986, pp.68-69.

31.- Un Laboratorio per il manoscritto: problemi e prospettive, in: Notizie. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 11 (Novembre 1986), pp.3-6.

32.- Sui cataloghi perduti delle biblioteche cisterciensi e florensi calabresi, in «Rivista Cistercense», IV (1987), pp.161-164.

33.- La descrizione dei manoscritti al bivio tra catalogazione e documentazione, in: Documentare il manoscritto: problematica di un censimento. Atti del Seminario di Roma, 6-7 aprile 1987, a cura di T. Gargiulo, Roma, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche, 1987, pp.15-27.

34.- Un cimelio florense ritrovato, in «Florensia», I (1987), pp.79-90.

35.- Attività del Laboratorio per la documentazione e la catalogazione del manoscritto, in «Pact News. European Study Group on Physical, Chemical, Biological and Mathematical Techniques applied to Archeology», 1987, 19 (September), pp.81-82 (Centro universitario europeo per i Beni culturali, Villa Rufolo, Ravello).

36.- [Interventi sui problemi della conservazione e sulle tecnologie di riproduzione dei manoscritti], in: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1ª Conferenza nazionale dei beni librari: Microfilm di manoscritti. Conservazione del materiale librario contemporaneo, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 14, 15, 16 dicembre 1987, in «Bollettino dell'Istituto Centrale per la Patologia del Libro», XLI (1987), pp.38-41, 42, 90-92.

37.- Recensione a: Emanuele Casamassima, L'autografo Riccardiano della seconda lettera del Petrarca a Urbano V (Senile IX, 1), Roma, V.Levi, 1985, 175 p., ill. (Quaderni petrarcheschi, 3), in «Associazione Italiana Biblioteche. Bollettino d'informazioni», XXVIII (1988), pp.221-223.

38.- Recensione a: Marco Paoli, Arte e committenza priuata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento. Produzione artistica e cultura libraria, Lucca, M. Pacini Fazzi, 1986. Parte terza, La cultura e il libro, pp.89-118, in «Associazione Italiana Biblioteche. Bollettino d'informazioni», XXVIII (1988), pp.223-224.

39.- Una conferma della produzione libraria a S. Maria della Sambucina e a Cosenza, in «Studi Medievali», s. III, 29 (1988), pp.261-265.

40.- Seminario di studi su "La tradizione manoscritta delle opere di Gioacchino da Fiore". San Giovanni in Fiore, 22-27 agosto 1988, in «Rivista Cistercense», V (1988), pp.339-341.

41.- Recensione a: Emanuele Casamassima, Tradizione corsiva e tradizione libraria nella scrittura latina del Medioevo, Roma, Gela Editrice, 1988, pp.184, tavv. I-XXX, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», LVII (1989), pp.63-66.

42.- (M) La "Legenda" del Santo di Fiore. B. Ioachimi abbatis miracula, Roma, Vecchiarelli Editore, 1989.

43.- Recensione a: AA.VV., Il libro italiano del Cinquecento: produzione e commercio. Catalogo della mostra. Biblioteca Nazionale Centrale, Roma 20 ottobre-16 dicembre 1989, in «RR. Roma nel Rinascimento», 1989, pp.187-189.

44.- Riforma Tridentina in Calabria. Un rogo di libri ereticali a Santa Severina, in: Studi di storia della Chiesa in Calabria offerti al padre Francesco Russo nei suoi ottant'anni, in «Rivista Storica Calabrese», N.S., VIII (1987), pp.263-279.

45.- Gli "Inventari" di Mazzatinti, in: Giuseppe Mazzatinti (1885-1906) tra storia e filologia. Atti del Convegno di studi. Gubbio, 9-10 dicembre 1987, a cura di P. Castelli, E. Menestò, G. Pellegrini, Perugia-Firenze 1990, pp.199-205.

46.- I manoscritti in SBN, in «SBN notizie», n. 2 (1990), p.8-9.

47.- Recensione a: Marino Zorzi, La libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano, A. Mondadori, 1987, pp.596, ill. (Ateneo Veneto. Collana di studi, 1), in «RR. Roma nel Rinascimento», 1990, pp.226-227.

48.- [Coordinamento della redazione del “Sussidio alla compilazione della scheda di censimento dei manoscritti”. Tavole e didascalie.], in: Guida a una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento. A cura di Viviana Jemolo e Mirella Morelli. Contributi di Bonifacio Baroffio, Massimo Gentili Tedeschi, Valentino Pace, Roma, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1990.

49.- Recensione a: Marina Panetta, La "libraria" di Mattia Casanate, Roma, Bulzoni Editore, 1988 (Il bibliotecario, 2), pp.246, in «Associazione Italiana Biblioteche. Bollettino d'informazioni», XXX (1990), pp. 85-86.

50.- Il catalogo dei manoscritti come documentazione, in: 1938-1988. Cinquantenario dell'Istituto Centrale per la Patologia del Libro. Convegno internazionale. Uso e conservazione del libro, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 6-9 novembre 1988, in «Bollettino dell'Istituto Centrale per la Patologia del Libro», XLII (1988) [ma 1990], pp.123-129, 158-159.

51.- Recensione a: Bernard McGinn, L'Abate calabrese. Gioacchino da Fiore nella storia del pensiero occidentale, trad. di P. e E. Di Giulio, Genova, Marietti, 1990 (Centro Internazionale di Studi Gioachimiti. Opere di Gioacchino da Fiore. Strumenti, 2), pp.265, in «Rivista Cistercense», VIII (1991), pp.113-117.

52.- I beni librari manoscritti e il loro censimento, in «European Research Libraries Cooperation. The Liber Quarterly», 1(1991), n.4, pp.395-398.

53.- Per il censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane, in «Gazette du livre medieval», 18 (Printemps 1991), pp. 9-12 http://www.palaeographia.org/glm/glm.htm?art=censimento

54.- I manoscritti in SBN : aggiornamenti, in «SBN notizie», n.2 (1991), p. 12-14.

55.- Il censimento dei manoscritti, in «Ministero per i Beni culturali e ambientali. Notiziario», 37 (aprile-giugno 1992), pp.36-38.

56.- Recenti progetti dell'ICCU: censimento e bibliografia dei manoscritti, in «Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani. Bollettino di informazione», I (n.3, settembre-dicembre 1992), pp.39-42.

57.- Per il censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane: strumenti, progetti in corso, prospettive, in: Metodologie informatiche per il censimento e la documentazione dei manoscritti. Atti dell'Incontro internazionale di Roma, 18-20 marzo 1991, a cura del Laboratorio per la documentazione e la catalogazione del manoscritto, Roma, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1993, pp.23-38.

58.- Momenti e aspetti della produzione libraria latina nella Calabria medievale, in: Mestieri, lavoro e professioni nella Calabria medievale: tecniche, organizzazioni, linguaggi. Atti dell'VIII congresso storico calabrese, Palmi (RC), 19-22 novembre 1987, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1993, pp.383-403.

59.- Libri di vescovi calabresi del Trecento, in «La specola. Annuario di bibliologia e bibliofilia», 1992-1993, pp.85-97.

60.- (M) I miracoli dell'Abate. I fatti miracolosi compiuti da Gioacchino da Fiore tradotti in lingua italiana, Manziana-Roma, Vecchiarelli Editore, 1993 (Centro internazionale di studi gioachimiti).

61.- In margine a: Il libro offeso. Insetti carticoli e roditori nelle biblioteche antiche di Enzo Puglia (Napoli, Liguori Editore, 1991), in «Biblioteche oggi», 11(1993), n.9, pp.85-86.

 

[ Schede catalografiche per la Mostra: I libri del silenzio. Biblioteche monastiche ritrovate, in: I luoghi della memoria scritta. I libri del silenzio. I libri del decoro. I libri della porpora. Mostra 21 marzo-31 maggio 1994. Catalogo. Direzione scientifica di G. Cavallo, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1994.

62.- sched. n.2, Letture agiografiche relative a San Martino di Tours. Sec.XI4/4. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Sess. 53, pp.57-59, fig.2.

63.- sched. n.36, Benedicti Regula. Sec.XIII1/4. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Sess. 88, p.82.

64.- sched. n.48, Passionario. Sec.XIII1/4. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Sess. 49, p.87.

65.- sched. n.49, Antifonario. Responsoriale. Versicolario dell’Ufficio monastico. Sec.XII ex – XIII in. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II: Sess. 573, pp.87-88.

66.- sched. n.50, Florilegio di sermoni cisterciensi. Sec.XIII1/4. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II: Sess. 115, p.88.

67.- sched. n.51, Raccolta di testi agiografici e di diritto civile. Sec.XII, XII ex. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Sess. 110, pp.88-89, fig.51.

68.- sched. n.52, Onorio III, Sermoni per tutto l’anno. Sec.XIII (1216-1226). Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Sess. 51, p.89, fig.52.

69.- sched. n.53, Miscellanea di letture monastiche. Sec.XII2. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II: Sess. 113, p.89.

70.- sched. n.54, Bruno Astense, Commento ai Salmi. Sec.XIII in. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Sess. 105, p.89:

71.- sched. n.55, Bibbia. Libro di Ezechiele. Sec.XIII. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II: S. Pant. 39, pp.89-90, fig.55.

72.- sched. n.56, Bibbia. Libro del Deuteronomio. Sec.XIII. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II: S. Pant. 47, p.90.

73.- sched. n.57, Vite dei Padri del deserto. Sec.XII ex. – XIII in. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II: Vitt. Em. 1501, p.91, fig.57.

74.- sched. n.58, Girolamo, Epistole. Gregorio Magno, Moralia in Job. Sec. XII ex.-XIII in. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Sess. 32, pp.91-92, fig.58.

75.- sched. n.59, Miscellanea di testi patristici. Sec.XII2. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II: Sess. 148, p.92.

76.- sched. n.60, Ufficio per le festività della Santa Croce. Sec.XIV (dopo il 1377 – prima del 1390). Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Sess. 20, pp.92-94, fig.60.

77.- sched. n.64, Bonaventura da Bagnoregio, Legenda Maior Sancti Francisci. Sec.XIV. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II: Vitt. Em. 411, p.96.

 

78.- Gioacchino da Fiore a Roma e nel Lazio, in «Rivista Cistercense», XI (1994), n.1, pp.33-45.

79.- Nuovi codici per la storia dell'Umanesimo a Roma, in «RR. Roma nel Rinascimento», 1994, pp.297-305.

80.- Il recupero dei codici Guarnieri Balleani, in: AA.VV., I manoscritti di Elsa Morante e altri studi, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, 1995 (BVE Quaderni, 3), pp.33-36.

81.- L'opera dimenticata di Luca di Casamari. Premessa all'edizione del "Liber usuum Ecclesiae Cusentinae", in: Federico II e Casamari. Convegno nazionale di studi nell'ottavo centenario della nascita di Federico II (1195-1250) (così). Casamari, 16 settembre 1995, in «Rivista Cistercense», XII (1995), pp.273-288.

[Schede catalografiche per la Mostra: Virgilio e il chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica. Catalogo a cura di Mariano Dell'Omo, Roma, Fratelli Palombi-Rose Editori, 1996.].

 

82.- sched. n.2, Rutilio Namaziano, De reditu suo. Sec.VII-VIII. Torino, Biblioteca Nazionale, F.IV.25, pp.107-108.

83.  - sched. n.6, Miscellanea di computo ecclesiastico, di materie astronomiche e cronografiche (con estratti di autori classici). Sec.IX (aggiunte del sec.XI-XIII). Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 309, pp.115-117.

84.  - sched. n.8, Prisciano, Ars. Ps. Prisciano, De accentibus. Sec.XII in. Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 500, pp.120-121.

85.  - sched. n.13, Raccolta di testi di medicina antica. Sec. IX. Firenze, Biblioteca Laurenziana, 73.41, pp.130-131.

86.  - sched. n.24, Apuleio, Apologia. Sec.XI. Assisi, Biblioteca Comunale, ms 706, p.144.

87.  - sched. n.25, Raccolta di testi di dialettica. Sec.XI (ultimo trentennio). Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1406, pp.145-147.

88.  - sched. n.33, Apuleio, Apologia; Metamorphoseon libri XI; Florida. Sec. XIII in. Firenze, Biblioteca Laurenziana, 29.2, p.161.

89.  - sched. n.43, Servio, Commentario a Virgilio. Sec.X (seconda metà in.). Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3317, p.178.

90.  - sched. n.44, Raccolta di testi di medicina antica. Sec.XI. Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 160, pp.179-181.

91.  - sched. n.47, Virgilio, Bucolica; Georgica; Aeneis. Sec.XI ex. Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 2090, pp.186-187.

 

92.- (M) Dinamiche librarie cisterciensi: da Casamari alla Calabria. Origine e dispersione della biblioteca manoscritta dell'abbazia di Casamari, Casamari, Edizioni Casamari, 1996 (Bibliotheca Casaemariensis, 1).

93.- Nota dei codici appartenuti a Francesco e Stefano Guarnieri di Osimo, in «Rinascimento. Rivista dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento», XXXVI (1996), pp.195-205.

94.- Un enigma romano. Sulle Antiquarie Prospettiche Romane e il loro autore, in: Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno Internazionale di Studi, a cura di Stefano Colonna, [1996], Roma, De Luca Editori d'Arte, 2004, pp.465-480.

95.- L'opera dimenticata di Luca di Casamari. Premessa all'edizione del "Liber usuum Ecclesiae Cusentinae", in: Federico II e Casamari. Atti del convegno nazionale di studi nell'ottavo centenario della nascita di Federico II (1194-1250). Casamari, 16 settembre 1995, Casamari, Edizioni Casamari, 1996 (Bibliotheca Casaemariensis, 2), pp.79-96.

96.- Reliquie, reliquiari e culti di abbazie cistercensi calabresi in un inventario di S. Maria della Matina del 1492, in «Rivista Cistercense», XIV (1997), pp.9-40.

97.- Un nuovo codice di Bartolomeo del Vantaggio, in «RR. Roma nel Rinascimento», 1997, pp.335-338.

98.- Croci d'argento perdute della Cattedrale di Cosenza, in: Chiesa e società nel Mezzogiorno. Studi in onore di Maria Mariotti, a cura di P. Borzomati, G. Caridi, A. Denisi, G. e A. Labate, F. Maggioni Sesti, S. e D. Minuto, R. Petrolino, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1998, t.II, pp.1381-1384.

99.- Recensione a: Buchmalerei der Zisterzienser. Kulturelle Schätze aus sechs Jahrhunderten. Katalog zur Austellung "Libri Cistercienses" im Ordensmuseum Abtei Kamp, Stuttgart, Belser Verlag, 1998, pp.192, 3 illustr. in bianco-nero nel testo, 1 tav. f.t. a colori, 79 illustr. a colori nel testo, in «Rivista Cistercense», XVI (1999), pp.90-93.

100.         - Recensione a: Paris, Bibliothèque Nationale de France, Nouvelles acquisitions latines 1411. Un antiphonaire cistercien pour le temporal, XIIe siècle. Introduction, table, index Claire Maître, Poitiers, 1998 (Manuscrits notés I), pp.XII, 1 tav. a colori f.t., 292 tavv. in bianco-nero, pp.47, in «Rivista Cistercense», XVI (1999), pp.93-95.

101.         - Produzione libraria e biblioteche nella Calabria medievale, in: Storia della Calabria medievale, II. Culture Arti Tecniche, a cura di Augusto Placanica, Roma-Reggio Calabria, Gangemi Editore, 1999, pp.115-148.

102.         - «Stabilis debet esse amicitia». L'amicizia tra Luca di Casamari e Gioacchino da Fiore, in «Florensia», XIII-XIV (1999-2000), pp.15-29.

103.         - (M) Il "Liber usuum Ecclesiae Cusentinae" di Luca di Casamari arcivescovo di Cosenza. Codice Sant'Isidoro 1/12. Introduzione e edizione. Prefazione di Claudio Leonardi, Casamari (FR), Edizioni Casamari, 2000 (Bibliotheca Casaemariensis, 4).

104.         - L'archivio di Casamari, in: La memoria silenziosa. Formazione, tutela e status giuridico degli archivi monastici nei monumenti nazionali. Atti del convegno. Veroli, Abbazia di Casamari, Sala del granaretto, 6-7 novembre 1998. Ferentino, Palazzo Comunale, 8 novembre 1998, Roma, 2000 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi 62), pp.193-207.

105.         - Recuperi florensi. Tradizioni dimenticate nelle relazioni di una visita di Giusto Biffolati, priore di Casamari, ai monasteri di San Giovanni in Fiore e di Santa Maria di Altilia nella Sila di Calabria, in «Rivista Cistercense», XVII (2000), pp.283-303.

106.         - Documenti svevi e angioini per l'Abbazia di Casamari estratti da Sigismondo Sicola (1705), in «Rivista Cistercense», 18 (2001), pp.299-349.

107.         Recensione a: Ugo Paoli (a cura di), Le «relationes ad limina» dei vescovi di Trento (secoli XVI-XVIII), Trento, Civis, 2000 (Bibliotheca Civis, XVII), CII, 520 pp., 20 pp. di tav., ill., 1 carta topograf. allegata, in «Rivista Cistercense», 18 (2001), pp.366-368.

108.         - Recensione a: Ferruccio Gastaldelli, Studi su San Bernardo e Goffredo di Auxerre, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2001 (Millennio Medievale, 30), pp.XII-650, in «Rivista Cistercense», 19 (2002), pp. 367-369.

109.         - Recensione a: Miguel Álvarez Barredo, La iniciativa de Dios. Estudio literario y teológico de Jueces 1-8, Murcia 2000 (Publicaciones Instituto Teológico Franciscano. Serie Mayor - 31), pp.324, in «Rivista Cistercense», 19 (2002), pp.372-373.

110.         - Luca di Casamari, arcivescovo di Cosenza, testimone e biografo di Gioacchino da Fiore. In: I luoghi di Gioacchino da Fiore. Atti del primo Convegno internazionale di studio Casamari – Fossanova – Carlopoli Corazzo – Luzzi Sambucina – Celico – Pietrafitta Canale – San Giovanni in Fiore – Cosenza 25–30 marzo 2003. A cura di C. D. Fonseca, Roma, Viella, 2006, pp.91-106.

111.         - Mostra: Una spiritualità operosa. Testimonianze dell'opus cistercense a Casamari e nelle sue filiazioni. Abbazia di Casamari 15 Aprile – 2 Giugno 2004. Catalogo a cura di Riccardo Cataldi e Alberto Coratti. Progettazione e direzione scientifica Antonio Maria Adorisio, Alberto Coratti, Casamari, Edizioni Casamari, 2004.

Schede del catalogo:

112.         - sched. n.4, Vite dei Padri del deserto. Sec.XII fine – XIII inizio. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Vitt. Em. 1501, pp.84-85.

113.         - sched. n.9, Alessandro III Papa, Privilegio concesso al monastero dei Santi Giovanni e Paolo di Casamari. 1170. Casamari, Archivio dell'Abbazia, Perg.1, pp.94-95.

114.         - sched. n.10, San Gerolamo, Epistole; San Gregorio Magno, Moralia in Job. Sec.XII ex. – XIII in. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Sess.32, pp.96-97.

115.         - sched. n.11, Raccolta di testi agiografici e di diritto civile. Sec.XII, XII ex. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Sess.110, pp.98-99.

116.         - sched. n.12, Florilegio di sermoni cistercensi. Sec.XIII (primo quarto). Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Sess.115, pp.100-101.

117.         - sched. n.13, Antifonario. Responsoriale. Versicolario dell’Ufficio monastico. Sec.XII ex. – XIII in. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Sess.573, pp.102-103.

118.         - sched. n.15, Vite e passioni di Santi. Sec.XIII (I quarto). Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Sess.49, pp.106-107.

119.         - sched. n.16, Antifonario. Sec.XIII. Casamari, Archivio dell'Abbazia, Perg.71, pp.108-109.

120.         - sched. n.17, Iacopo da Varagine, Legenda aurea. Sec.XIII ex. – XIV in. Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Sess.104, p.110-111.

121.         - sched. n.18, Iscrizione del Cardinale Giuliano Della Rovere (1471-1503). 1473. Casamari, Biblioteca statale del monumento nazionale, pp.112-113.

122.         - sched. n.19, Appiano Alessandrino, Le guerre civili dei Romani. 1479. Casamari, Biblioteca statale del monumento nazionale, Ms. 112, pp.114-115.

123.         - sched. n.20, Onorio III Papa, Sermoni per tutto l’anno. Sec.XIII (1216-1226). Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II: Sess.51, p.116-117.

124.         - sched. n.21, Miscellanea di letture monastiche. Sec.XII (Seconda metà). Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Sess.113, p.118-119.

125.         - sched. n.22, Regola di San Benedetto. 1204-1221/1222 ca. Casamari, Biblioteca statale del monumento nazionale, Ms. A, pp.120-121.

126.         - sched. n.23, Luca di Casamari, arcivescovo di Cosenza, Liber usuum Ecclesiae Cusentinae. 1453. Roma, Biblioteca del Collegio Sant'Isidoro dei Francescani Irlandesi, Ms.1/12, pp.122-123.

127.         - Libri e usi cistercensi a Casamari e nelle sue filiazioni, in: Una spiritualità operosa. Testimonianze dell'opus cistercense a Casamari e nelle sue filiazioni. Abbazia di Casamari 15 Aprile – 2 Giugno 2004. Catalogo a cura di Riccardo Cataldi e Alberto Coratti, Casamari, Edizioni Casamari, 2004, pp.37-50.

128.         - CD-ROM. Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali. Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Due manoscritti petrarcheschi. Riproduzione integrale del manoscritto miniato delle Rime di Petrarca Varia 3 (sec.XV) e del codice di Cicerone, Tusculanae disputationes, Vitt. Em. 1632 con postille autografe di Petrarca. Saggi di A. M. Adorisio, D. Ciampoli, S. Rizzo, Roma, 2004. Viene ripubblicato per l'occasione il saggio: Il recupero dei codici Guarnieri Balleani, in: AA.VV., I manoscritti di Elsa Morante e altri studi, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, 1995 (BVE Quaderni, 3), pp.33-36; cfr. n.80.

129.         - Pergamene dell'Argentera di Longobucco. Contributo all'edizione con traduzione italiana a fronte, in: AA.VV., L'Argentera di Longobucco. Seconda edizione, riveduta e ampliata, S. Giovanni in Fiore, 2004 (Quaderni della Biblioteca Civica "Bruno da Longobucco", 1), pp.77-90.

130.         - Il campanile di Longobucco, in: Ricostruire, a cura del Comune di Longobucco, Biblioteca Comunale - Archivio storico, Gennaio 2005; ristampa dell'articolo già pubblicato in «Calabria Sconosciuta», n. 24, ottobre-dicembre 1983, pp.17-18 (cfr. n.19).

131.         - Tra il rame di Temesa e l'argento di Longobucco: storia e cultura di uno stemma civico, in: Lo stemma e il gonfalone del Comune di Longobucco, s.n.t. (Quaderni della Biblioteca Comunale "Bruno da Longobucco", n.5) [Dicembre 2005], pp.9-27.

132.         - Bruno «eccellentissimo chirurgo». Un emigrante d'eccezione: Bruno da Longobucco dalla Calabria a Padova, in: Atti Premio Internazionale di medicina Bruno da Longobucco. Storia e tradizioni scientifiche in Calabria, Longobucco, 24 agosto 2005, s.l. (Paola), Plane, 2005, pp.7-18.

133.         - Recensione a: Salvatore Muraca, Un paese altrove, appunti e immagini sull'emigrazione longobucchese, s.l., Publisfera, 2005, pp.[I-IX, 3 n.n., 13-127]. Euro 10, in «Calabria Sconosciuta», XXIX (2006), n.109, p.28.

134.         - Giacchino da Fiore, [Inni] O regno felice. Visione. Traduzione italiana con testo latino a fronte a cura di Antonio Maria Adorisio, in «Rivista Cistercense», XXII (2005), pp.123-151.

135.         - Un geroglifico del 'Polifilo' nello stemma civico di Longobucco (CS). Contributo all'araldica comunale, in «Calabria Sconosciuta», XXIX (2006), n.110, pp.11-15.

136.         - Il Campanile di Longobucco, in: La Torre Normanna, s.l. (Paola), Plane, 2006 (Comune di Longobucco), pp.5-11. Nuova ristampa dell'articolo già pubblicato in «Calabria Sconosciuta», n. 24, ottobre-dicembre 1983, pp.17-18 (cfr. n.19).

137.         (M) - I codici di Bruno da Longobucco, Casamari, Edizioni Casamari, 2006 (Con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Longobucco).

138.         - Recupero e valorizzazione della cultura e della civiltà di Longobucco, in: 1997-2007. Culture. Storie. Tradizioni. Sviluppo, Longobucco, Comune di Longobucco, Gennaio 2007, pp.1-2.

139.         - Bruno da Longobucco e i suoi manoscritti, in: Atti Premio Internazionale di Medicina II Edizione Bruno da Longobucco. Storia e tradizioni scientifiche in Calabria, Padova, 1-2 dicembre 2006, s.l. (Paola), Plane, 2007, pp.36-41.

140.         - Longobucco, dal mito alla storia. Testimonianze e studi in memoria di Mons. Giuseppe De Capua, [a cura di Antonio Maria Adorisio] Longobucco, S.Giovanni in Fiore, Edizioni Librare, 2008.

141.         - Premessa, in: Longobucco, dal mito alla storia. Testimonianze e studi in memoria di Mons. Giuseppe De Capua, [a cura di Antonio Maria Adorisio], Longobucco, S.Giovanni in Fiore, Edizioni Librare, 2008, pp.5-7.

142.         - Il nome di Longobucco in alcune fonti documentarie e cartografiche, in: Longobucco, dal mito alla storia. Testimonianze e studi in memoria di Mons. Giuseppe De Capua, [a cura di Antonio Maria Adorisio], Longobucco, S.Giovanni in Fiore, Edizioni Librare, 2008, pp.75-91, Tav.I.

143.         - La Congregazione Cistercense di S. Bernardo nelle Marche, in: Atti del XLII Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 18-19 Novembre 2006, Pollenza (MC), Tipografia S. Giuseppe, 2008, pp.229-24.

144.         - Bruno da Longobucco maestro europeo, in: Bruno da/from Longobucco (Longobucco, inizi 1200 - Padova 1286) fondatore della moderna chirurgia e maestro europeo, a cura di F. Rizzo, s.n.t., [2013] (Le monografie del GAL "Sila Greca Basso Jonio Cosentino"), pp.15-23.

145.         - Bruno da Longobucco maestro europeo, in: Bruno da Longobucco (Longobucco, inizi 1200 - Padova 1286) fondatore della moderna chirurgia e maestro europeo, a cura di F. Rizzo, s.n.t., [2015]. Seconda edizione riveduta e corretta. (Le monografie del GAL "Sila Greca Basso Jonio Cosentino"), pp.15-23.

146.         - «D. Benedetto Conti Sorano Dottor Monacho Cisterciense» aspirante storico e cacciatore di documenti. Con due lettere inedite a Costantino Gaetani, in: Seicento Monastico Italiano. Atti del X convegno di studi storici sull’Italia benedettina. Abbazia di S. Maria di Casamari (FR). Abbazia di S. Domenico di Sora (FR). 15-18 settembre 2011, a cura di G. Spinelli OSB, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2015 (Italia Benedettina XXXVII), pp.381-396.

147.         - La campana e l’icona. Committenza artistica e civiltà comunale da Venezia a Longobucco, in «Rivista Storica Calabrese», XXXV (2014), 1-2, pp.69-90. Data effettiva di stampa: Aprile 2015. Nel pubblicare il saggio la Redazione della rivista ha decurtato l’articolo di due figure e ritoccato il testo e il titolo a insaputa dell’autore.

148.         - Da Venezia a Longobucco: La campana e l’icona. Committenza artistica e civiltà comunale. Nuova pubblicazione del precedente saggio nella sua stesura originale, completo anche delle fotografie, nel sitto: https://independent.academia.edu/AdorisioAntonioMaria

 

149.         (M) - Argentera: «La principale minera del Regno». 1496-1568. Fonti scritte per la storia economica e civile delle miniere di Longobucco: «Pergamene Argentera» dell’Archivio di Stato di Napoli, Ed. GAL “Sila Greca Basso Jonio Cosentino” (Casamari, Tip. La Monastica), 2015 (Quaderni documentari di storia delle Terre Jonicosilane della Sila Greca).

150.         - Vicende delle testimonianze scritte dei monasteri cistercensi in Calabria, in: Atti del Convegno “In monasterio reservetur”. Le fonti per la storia dell’Ordine cistercense in Italia dal Medioevo all’età moderna nelle biblioteche e negli archivi italiani e della Città del Vaticano. Certosa di Pavia, 22-23 ottobre 2015, a cura di Riccardo Cataldi, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2018 (Italia benedettina. Studi e documenti di storia monastica. Centro Storico Benedettino Italiano, 43), pp.485-502.

 

***